Stampa

Gianni Albertini • Fabio Cardone • Monica Lammardo • Andrea Petrucci • Filippo Ridolfi • Alberto Rosada • Valter Sala • Emilio Santoro

Abstract

Tecniche di microscopia elettronica e ad attivazione neutronica vengono utilizzate per mappare le composizioni elementari ed isotopiche di barre di ferrite in cui l'emissione di lampi di neutroni e la formazione di regioni scure sono state segnalate dopo irradiazione ultrasonica. In queste regioni vengono trovati valori anomali. Le concentrazioni originali di isotopi naturali di rame e zinco vengono dedotte; viene inferito il verificarsi di reazioni nucleari indotte dalla pressione mentre le cavità formatesi sembrano agire come micro-reattori nucleari. Le caratteristiche generali di questi fenomeni sono considerate una conferma dell'esistenza di un nuovo tipo di reazioni, chiamate reazioni in uno spazio-tempo deformato (reazioni DST).

Journal of Radioanalytical and Nuclear Chemistry
DOI: 10.1007/s10967-014-3341-5

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information