Stampa

F.Ridolfi

Abstract

Questo articolo riassume i principali risultati dell'applicazione di ultrasuoni al ferro ed a barre di acciaio, fornendo le necessarie soglie fisiche da superarsi al fine di attivare reazioni a Deformazione Spazio-Temporali (DST). Queste applicazioni di ultrasuoni determinano l'emissione di impulsi di neutroni, nessuna emissione gamma e l'apparire di macroscopici danneggiamenti esterni ed elementi estranei alla barra di acciaio (es., K, Cl e Cu) associati con i rapporti degli isotopi 63Cu/65Cu (0.3–1.7) più bassi di quelli che normalmente si presentano in natura (2.2).
All'interno della barra sono state trovate delle microcavità (dimensione minore o uguale a 10 μm) deformate e parzialmente riempite di un materiale caratterizzato da un assieme caotico sub-microscopico. Si suppone che questo nuovo tipo di reazioni nucleari avvenga quando il collasso sotto l'effetto delle onde di pressione ultrasoniche di micro discontinuità interne ai materiali (micropori nei solidi e microbolle nei liquidi) portino ad un rapporto densità di energia su tempo sufficientemente elevato da superare la soglia prevista dalla teoria DST.

Journal of Advanced Physics
Vol. 5, pp. 55–62, 2016

DOI:10.1166/jap.2016.1247


We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information